- Home
- L'Associazione
- Lo Statuto
- Organi Istituzionali
- Contatti
- I Servizi
- Volontariato
- OltreNews Newsletter
- Gallerie fotografiche
- Galleria video
- Mappa del sito
- Carta dei Servizi
- Servizio Civile - SuperAbile
- Servizio Civile - Strada Facendo
- Informativa estesa sull'utilizzo dei Cookie
- Privacy
- Trasparenza
- Sistema 231
- Area Riservata Intramoenia
- Notice
-
EU e-Privacy Directive
This website uses cookies to manage authentication, navigation, and other functions. By using our website, you agree that we can place these types of cookies on your device.
Servizio Civile
SuperAbile 2022
SuperAbile 2022: ESITO SELEZIONI DI SERVIZIO CIVILE GRADUATORIA PROVVISORIA
Calendario di selezione dei candidati progetto SuperAbile 2022
- Scheda Elementi Essenziali del Progetto Assiociato al Programma
- Locandina
- Criteri di Selezione Volontari
- Casa Famiglia Francesco Falco Melito P.S.
- Centro diurno Fondo Versace Reggio Calabria
- Centro diurno Tripepi Mariotti Reggio Calabria
- Centro Kairos Bianco
- Centro Nadia Vadalà Melito P.S.
- Comunità Alloggio Casa Gullì Reggio Calabria
- Direzione ente Reggio Calabria
- Casa Cassibile
- Casa Corigliano
- Casa Ospitalità
SERIVIZIO CIVILE UNIVERSALE
SELEZIONE DEI VOLONTARI
Progetto: SuperAbile 2022
ENTE TITOLARE – F.I.C.T. Federazione Italiana Comunità Terapeutiche presso le sedi di realizzazione del Centro Fict.
ENTE ATTUATORE: PICCOLA OPERA PAPA GIOVANNI ONLUS
Per approfondire le caratteristiche di ogni sede operativa dell’Ente e la tipologia del servizio richiesto ai volontari, si può cliccare di seguito:
Codice Sede
|
Nome Sede |
Numero di posti disponibili |
185138 |
Casa Famiglia Francesco Falco Melito P.S.
|
4 |
185141 |
4 |
|
185137 |
Centro diurno Tripepi Mariotti |
4 |
185142 |
2 |
|
185140 |
4 |
|
185139 |
4 |
|
185136 |
4 |
209318 |
4 |
|
209319 |
4 |
|
209320 |
4 |
Codice progetto PTCSU0026322010888NMTX
- ore settimanali 20
- durata un anno
- rimborso mensile € 444,00
- scadenza 10 febbraio 2023 alle ore 14:00
Per ottenere maggiori informazioni è possibile rivolgersi al Dott. Alessandro Petronio o all’Avv. Lucia Lipari, contattando il seguente numero: 0965890135 o mandando una email a: Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. ; Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. ;
Modalità di presentazione delle domande
Gli aspiranti operatori volontari (d’ora in avanti “candidati”) dovranno produrre domanda di partecipazione, indirizzata direttamente all’ente titolare del progetto prescelto, esclusivamente attraverso la piattaforma DOL raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it.
Per accedere ai servizi di compilazione e presentazione domanda sulla piattaforma DOL occorre che il candidato sia riconosciuto dal sistema.
I cittadini italiani residenti in Italia o all’estero possono accedervi esclusivamente con SPID, il Sistema Pubblico di Identità Digitale. Sul sito dell’Agenzia per l’Italia Digitale www.agid.gov.it/it/piattaforme/spid sono disponibili tutte le informazioni su cosa è SPID, quali servizi offre e come si richiede.
Per la Domanda On-Line di Servizio civile occorrono credenziali SPID di livello di sicurezza 2. I cittadini di Paesi appartenenti all’Unione europea e gli stranieri regolarmente soggiornanti in Italia, se non avessero la disponibilità di acquisire lo SPID, potranno accedere ai servizi della piattaforma DOL attraverso apposite credenziali da richiedere al Dipartimento, secondo una procedura disponibile sulla home page della piattaforma stessa.
Le domande di partecipazione devono essere presentate esclusivamente nella modalità on line sopra descritta, entro e non oltre le ore 14.00 del giorno 10 febbraio 2023. Oltre tale termine il sistema non consentirà la presentazione delle domande. Le domande trasmesse con modalità diverse non saranno prese in considerazione.
Il giorno successivo alla presentazione della domanda, il sistema di protocollo del Dipartimento invia al candidato, tramite posta elettronica, la ricevuta di attestazione della presentazione con il numero di protocollo e la data e l’orario di presentazione della domanda stessa. In caso di errata compilazione, è consentito annullare la propria domanda e presentarne una nuova fino al giorno e all’ora di scadenza del presente bando.
È possibile, comunque, presentare una sola domanda di partecipazione per un unico progetto ed un’unica sede, da scegliere tra i progetti elencati negli allegati al presente bando e riportati nella piattaforma DOL. Laddove i progetti sono finanziati dal PON-IOG “Garanzia Giovani”, in corso di compilazione della domanda sulla piattaforma DOL, viene chiesto il possesso degli ulteriori specifici requisiti richiamati all’art. 2 del presente bando.
Si rammenta ai giovani candidati che per meglio orientarsi nella scelta del progetto, oltre ad utilizzare gli strumenti di ricerca messi a disposizione dalla piattaforma e sui siti internet del Dipartimento, possono fare riferimento agli enti di servizio civile sui territori.
È importante evidenziare che in considerazione degli scenari assai incerti di evoluzione dell’emergenza epidemiologica da Covid-19, ancora in atto, non si esclude che i progetti, in fase di attuazione, possano essere soggetti a rimodulazioni temporanee, sia con riferimento alle modalità operative (privilegiando ad esempio le modalità da remoto per la formazione e per lo stesso servizio) sia, laddove la situazione lo rendesse necessario, attraverso una modifica degli obiettivi o delle sedi progettuali originarie. In ogni caso l’operatore volontario coinvolto sarà chiamato ad esprimere il proprio consenso alla prosecuzione del progetto così come rimodulato.
Sui siti internet del Dipartimento www.politichegiovanilieserviziocivile.gov.it e www.scelgoilserviziocivile.gov.it